Dopo l’autorizzazione dell’ autore, condividiamo qui un link interessantissimo della Dott.ssa Dainese alla quale vanno i nostri ringraziamenti.
Dopo l’autorizzazione dell’ autore, condividiamo qui un link interessantissimo della Dott.ssa Dainese alla quale vanno i nostri ringraziamenti.
Pubblichiamo la comunicazione da parte del MIUR a tutti gli USR e Dirigenti Scolastici, evidenziando la parte che più ci interessa
Anche quest’anno come nel 2017 siamo presenti a Pavia al Congresso internazionale sulla plusdotazione.
La differenza tra il 2017 e questo VIII Congresso consiste nel fatto che, anche noi come docenti, famiglie, psicologhe portiamo il nostro contributo e testimonianza, chiamati dalla Professoressa Zanetti a condividere l’esperienza di questi anni con i nostri bambini e ragazzi APC e plusdotati.
Il congresso pone l’accento sulla dimensione emotiva e sull’instancabile rete di scuole e collaborazioni grazie all’infaticabile Professoressa Zanetti. Il suo entusiasmo e la sua professionalità ha creato collaborazioni con la regione Puglia, Sardegna, città lombarde e del Lazio coinvolgendo la realtà dell’università di Ljubljana con l’intervento illuminante della professoressa Jurisevic.
I relatori si susseguono nelle giornate del 29 e 30 marzo 2019, la condivisione tra esperti clinici e professori universitari, i loro dibattiti moderati magistralmente dalla professoressa Zanetti, diventano spunto di riflessione. Si sottolinea la ‘presa in carico dell’aspetto emotivo’ per riequilibrare l’asincronia dei gifted: il superamento del ‘cogito ergo sum in esisto perché “sento”.
Le neuroscienze e la bioscienza illuminano sul meraviglioso funzionamento dell’intelligenza gifted e si evidenziano gli aspetti e le problematiche degli adolescenti e degli adulti plusdotati per rimarcare la fondamentale importanza di una precoce educazione dei bambini e dei ragazzi a partire dalla scuola dell’Infanzia e addirittura a partire dall’asilo nido. La formazione docente gioca un ruolo essenziale, a Vicenza l’anno prossimo comincerà nella scuola Maffei una sezione SEM del prof. Renzulli.
La giornata del sabato accoglie moltissimi presidi e docenti che, in collaborazione con il labTalento, cercano di dar voce ai diritti degli studenti APC. Nonostante un’applicazione della normativa ancora debole nel mondo della scuola in merito all’Alto Potenziale, emergono la positività dei numerosi interventi mirati allo sviluppo dei ‘gifted’ inclusi nelle varie realtà scolastiche del territorio.
La forza della condivisione e la passione di molti docenti nel costruire una proficua collaborazione con la Prof. Zanetti danno il via a testimonianze e realtà scolastiche dove includere e potenziare le intelligenze è possibile nonostante le difficoltà.
Dieci anni di labTalento hanno formato e costruito collaborazioni con docenti e psicologhe nel territorio nazionale e internazionale per dar vita ad una realtà scolastica inclusiva in relazione con tutte le agenzie educative territoriali. In alcune scuole il talento e le intelligenze possono svilupparsi armonicamente ed essere incluse in realtà ordinarie, dove differenziare è possibile, dove potenziare e compattare diventa la norma affinchè tutti gli alunni possano crescere in una scuola che offra serenità e benessere psico-fisico insieme a competenze adeguate secondo i bisogni di ciascuno.
G. Wiplinger Croce
L’insegnante Wiplinger Croce Giovanna referente Plusdotazione dell’Istituto Comprensivo Porcu-Satta in collaborazione con l’Università di Pavia organizza il Corso Regionale: INCLUSIONE/PLUSDOTAZIONE con il patrocinio dell’USR per la formazione di docenti ed educatori di ogni ordine e grado
Il corso regionale è stato registrato su Piattaforma Sofia e comprende 3 moduli. Le lezioni si svolgeranno all’Istituto Porcu Satta e in collegamento Skype con l’istituto Comprensivo di Tempio Pausania. Il corso avrà inizio il 15 marzo e si concluderà il 28 maggio.
I relatori che si alterneranno sono le dottoresse Zanetti M.Assunta (direttrice del LabTalento di Pavia) Foscoliano Maria (Studio Kaleidos a Cagliari) e Scalas Letizia dell’Associazione plusdotazione Sardegna e la referente Plusdotazione insegnante Wiplinger Croce Giovanna co-fondatrice e socia dell’associazione Plus.dot.Azione Sardegna.
Qui il materiale del corso tenuto da Giovanna Wiplinger Croce nelle giornate del 6 e 27 febbraio presso l’Istituto comprensivo Porcu Satta di Quartu Sant’Elena.
Tratto da “Betts & Neihart, Profiles of the Gifted and Talented. Gifted Child Quarterly”, NAGC, 1988, vol. 32 (2) pp. 258-253,
Traduzione a cura di Giovanni Galli, psicologo e psicopedagogista, rete ZPS – membro dell’ECHA e della rete di supporto European Talent Support Network
Ognuno nasce e cresce in un contesto sociale che stabilisce dei confini e all’interno degli stessi propone delle possibilità. Per il loro modo di essere le persone APC non attribuiscono a quei confini lo stesso significato di altri.
Al parco la mamma dice al figlio di non arrampicarsi sull’albero perché è pericoloso. Il bambino accoglie il limite proposto dalla mamma. Lo aspetta, ne ha bisogno e lo fa suo. Leggi tutto “Bambini ad Alto Potenziale Cognitivo: dove sono i limiti?”
Riportiamo qui il comunicato dell’Università di Pavia sul convegno del 20 settembre
Ulteriori info sono presenti a QUESTA pagina
Programma evento