Homepage

I bimbi ad alto potenziale hanno un grande cervello, ma una pancia e un cuore che non sempre va allo stesso ritmo. Sono estremamente sensibili e vulnerabili, la scuola se non li riconosce può cucire loro addosso l’abito del perfetto bambino difficile quando invece si tratta di un bambino con un alto potenziale cognitivo. Questi bambini devono spesso affrontare sfide educative particolari che li differenziano dai bambini a sviluppo tipico. Infatti la loro spiccata sensibilità e intensità emotiva unita all’elevato bisogno di conoscere e soddisfare le loro curiosità, nel contesto scolastico spesso li espone al rischio di disaffezione scolastica e di vissuti depressivi e di isolamento importanti. Bisogna fare qualcosa”.

Maria Assunta Zanetti,
direttrice del LabTalento
Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia

Chi siamo

L’Associazione Plus.dot.Azione Sardegna nasce dall’esigenza di costruire una rete intorno ai bambini plusdotati per aiutarli a crescere e a sviluppare il loro talento. La condivisione tra i genitori e la partecipazione di docenti e specialisti del settore mira a far conoscere l’aspetto della plusdotazione soprattutto a livello locale.

Uno degli obiettivi dell’Associazione è quello di coinvolgere tutte le agenzie educative alla partecipazione di eventi culturali legati alle problematiche di questi bambini/ragazzi con bisogni speciali ed una emotività intensa che, se accolta e soddisfatta nei suoi bisogni educativi specifici può trasformarsi in una risorsa per tutta la comunità.

L’Associazione si avvale di specialisti in loco (Cagliari) come la dott.ssa Foscoliano e i suoi collaboratori dello studio Kaleidos a Cagliari e della prof.ssa Zanetti (Università di Pavia) insieme al prof.Renzulli e alla moglie prof.ssa Sally Reis dell’università del Connecticut (pionieri e studiosi della plusdotazione da ben 40 anni). E di tutti gli specialisti che in un futuro vorranno collaborare.

L’associazione si avvale di docenti come Giovanna Wiplinger Croce che nell’Istituto Comprensivo Porcu Satta di Quartu ha sperimentato una didattica mirata allo sviluppo del talento in collaborazione con gli specialisti già citati.
Nel medesimo Istituto sono stati organizzati due eventi sulla plusdotazione. Settembre 2016 e 10 marzo 2017.

L’associazione tramite la docente Giovanna Wiplinger Croce e  in collaborazione con l’Università di Pavia  -Labtalento-  diretto dalla Prof.ssa Maria Assunta Zanetti  e la Dott.ssa Maria Foscoliano dello studio Kaleidos di Cagliari, la Associazione “il Doppio del Cuore”, hanno coinvolto le varie agenzie educative dall’università alla scuola tramite la Dirigenza Scolastica Regionale in un convegno internazionale che si è tenuto il 20 settembre 2017 all’Università di Cagliari, ospiti il Prof. Renzulli e la Prof.ssa Reis insieme alla Prof.ssa  Zanetti e alla Dottoranda Lara Milan.

Dicono gli esperti

Tutti i gifted prima o poi inciampano, magari all’Università, ma devono essere preparati a sbagliare e a ricominciare, perché quel momento può essere traumatico, causare ansia, persino portarli a chiudere con gli studi.

Prof. Sally M. Reis
Ann F. Isaacs Founder’s Memorial Award
University of Connecticut, Storrs

 

Privato: Blog

Alcuni appunti del Dottor Galli

Sono due gli elementi che indicano una buona organizzazione nello studio: •  La “pratica distribuita”, ovvero studiare in modo diluito nel tempo •  La definizione di un piano giornaliero Attenzione: La ripetizione resta il modo più sicuro per fissare l’informazione, perché è una legge fondamentale della connessione delle cellule nervose. Però il ragazzo APC “salta” …

Contatti

Giovanna Wiplinger Croce
Docente specialista di lingua inglese per la Scuola Primaria
Referente plusdotazione all’Istituto Comprensivo Porcu Satta a Quartu
Co-Fondatrice Associazione Plus.dot.Azione Sardegna.

Appassionata di plusdotazione ( partecipazione a vari corsi per docenti in Italia e presso Confratute – Università UConn .USA – metodologia SEM)
Promotrice e organizzatrice di tre conferenze in Sardegna per far conoscere la plusdotazione: due presso l’I.C. Porcu Satta e una Conferenza presso la Facoltà di Ingegneria a Cagliari con la collaborazione della Prof.Zanetti M.Assunta e la dott.ssa Lara Milan e la partecipazione di Joseph Renzulli e Sally Reis –

Referente Scuola dell’Associazione e in continua collaborazione con le dott.sse Foscoliano Maria, M.Assunta Zanetti, Lara Milan e i professori Joseph Renzulli e Sally Reis.

email wiplyteacher@gmail.com


 


Il modulo sottostante consente di entrare in contatto con noi



InsegnanteGenitore


Math Captcha 18 − = 8